
Questioni di “genere”: 1° modulo – ONLINE – Teoria, critica e cultura
Marzo 10 - 20:30 - Aprile 28 - 22:30

Un percorso che si sviluppa in due moduli dedicati a riflessioni e confronti sulle questioni di genere (genere, “razza”/etnia, età, abilità, sessualità, identità), al fine di sviluppare una consapevolezza della loro importanza nella vita personale, sociale, relazionale e professionale di tuttə.
Un'occasione per partire da un approccio personale per arrivare fino all'ambito lavorativo, sviluppando competenze e strumenti utili a svolgere una pratica professionale inclusiva/ampia, tollerante e non discriminante.
Modulo 1: Teoria, critica e cultura
- Rifletteremo sulle questioni di genere (genere, “razza"/etnia, età, classe, abilità, sessualità, identità), sviluppando una consapevolezza della loro importanza nella vita personale e professionale di tuttə.
- Conosceremo le diverse identità che costituiscono il collettivo lgbtq+, cercando di mettere in luce e decostruire stereotipi e pregiudizi esistenti a favore di una conoscenza più realistica e scientifica.
- Ci saranno lunghi momenti di riflessioni collettive e momenti esperienziali circa le tematiche di genere (genere, “razza”/etnia, età, sessualità, abilità, identità) ed il collettivo lgbt+ per poter comprendere meglio dove, quando e perché ci riguardano.
A CHI SI RIVOLGE
A tutte le persone curiose e interessate di qualunque genere, “razza”/etnia, età, abilità, sessualità,…
TRAINER
Alessandrə Amato: Psicologa lgbt+, Master in studi di donna e di genere
DOVE
A casa tua su ZOOM
QUANDO
10 - 17 - 31 Marzo
7 - 14 - 28 Aprile 2025
Per informazioni, contributo e iscrizioni contattare la segreteria